Psicoterapia della persona
L’obiettivo della psicoterapia individuale è arrivare ad una conoscenza più profonda di sé e all'integrazione di parti di sé non sempre funzionali, che non permettono di stare bene con se stessi e con gli altri. Si parla di cambiamento rispetto alla sfera del comportamento, delle emozioni provate, delle credenze o del proprio modo di pensare. E' possibile affrontare ansia, depressione, insonnia, disturbi dell'umore, abitudini alimentari scorrette.
Psicoterapia della coppia
Nella vita di coppia è naturale incorrere in conflitti, tensioni e momenti di allontanamento, ma quando la crisi diviene tanto profonda da mettere in discussione il legame, la coppia può rendersi conto della necessità di una terapia. Difficoltà relazionali e comunicative, tradimenti, passaggio alla genitorialità, criticità nella gestione di figli e famiglie di origine, rischio separazione. Tutte queste tematiche possono attivare rabbia e frustrazione, richiedendo l'intervento di un terzo neutrale che ristabilisca i corretti processi comunicativi analizzando i significati profondi del conflitto.
Psicoterapia della famiglia
La terapia sistemico relazionale familiare parte dal presupposto che i rapporti familiari contribuiscano alla salute emotiva di ciascun membro all’interno della famiglia. Comprendere meglio le funzioni familiari e i ruoli dei diversi componenti; individuare i punti di forza e di debolezza di ognuno; trovare gli obiettivi e le strategie per risolvere le conflittualità; sviluppare le capacità di comunicazione per rendere l’intero nucleo familiare più competente, sono tra le principali finalità dell'approccio. La terapia familiare quindi, può essere utile per i periodi di crisi, per problemi persistenti o disturbi specifici (disturbi alimentari, difficoltà relazionali, ecc…) e per problemi legati ad un particolare momento del ciclo di vita, che incidono e pesano sulle dinamiche familiari, come separazioni e divorzio, lutti, gravi malattie.
Sostegno alla genitorialità
Il sostegno alla genitorialità è un percorso di sostegno psicologico finalizzato ad aiutare quei genitori che sentano il bisogno di essere accompagnati in un periodo difficile nel rapporto con i propri figli. Il terapeuta condurrà la coppia genitoriale alla ricerca di modalità comunicative e relazionali più funzionali in particolare nei momenti più critici del ciclo di vita familiare come nascita primo figlio ed adolescenza.
Mediazione familiare sistemica
La Mediazione Familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione, al divorzio o alla rottura della coppia a qualsiasi titolo costituita. Il Mediatore Familiare è un professionista qualificato che si adopera, quale figura terza, affinché i genitori, nella fase di riorganizzazione delle relazioni familiari a seguito della cessazione del rapporto di coppia, raggiungano in prima persona accordi direttamente negoziati, rispetto a bisogni e interessi da loro stessi individuati, con particolare attenzione ai propri figli e al fine del mantenimento della comune responsabilità genitoriale.
Tutti gli interventi sono attivabili anche con la modalità on line, previa analisi della domanda.
Per informazioni invia una email >>
Gruppi
Gruppi di incontro per persone separate
Si tratta di un percorso di crescita in gruppo i cui partecipanti stanno affrontando o hanno affrontato un’esperienza di separazione e/o divorzio. Verranno proposte tematiche connesse a nuclei significativi:
- coniugalità / genitorialità
- conflitto / mediazione
- bisogni / desideri
- aspettative / richieste
Destinatari
Potranno partecipare al gruppo 10-12 persone che stanno condividendo la medesima situazione di vita con sentimenti di stress per separazione o divorzio.
Contenuti e metodologia
La condivisione delle difficoltà comuni, attraverso l’ascolto reciproco e il dialogo, consente ai partecipanti di sentirsi meno soli, meno disperati. Il conduttore aiuta a dare voce, senso e significato a sentimenti lasciati sino a quel momento congelati, perché inaccettabili o difficilmente affrontabili. Una delle funzioni di questi percorsi di gruppo e quella di promuovere strategie efficaci di fronteggiamento dello stress, per dialogare nel miglior modo possibile con le emozioni correlate e per ricostruire nel quotidiano una nuova situazione personale e genitoriale sana e vitale.
Gruppi di incontro per figli di persone separate
Si tratta di uno spazio creato e dedicato per esprimere le svariate emozioni che stanno provando in questo momento particolare del loro ciclo di vita familiare i figli dei genitori che si separano. Verranno proposte tematiche connesse a nuclei significativi:
- bisogni, richieste e aspettative dei ragazzi
- la conflittualità e l’evento critico della separazione
- la rielaborazione e la ristrutturazione del nuovo assetto familiare
Contenuti e metodologia
La condivisione delle difficoltà comuni e l’utilizzo di esercizi che favoriscono l’ascolto reciproco ed il dialogo, hanno l’obiettivo di favorire lo sfogo emotivo e la presa di contatto con la propria interiorità; ristrutturare poi la nuova famiglia, affinché i figli possano accedere non solo ad entrambi i genitori ma anche alle famiglie di origine. Il conduttore dunque aiuta a dare voce, senso e significato a sentimenti spesso negati o allontanati che contribuiscono ad alimentare solitudine e conflitto. Il gruppo sarà condotto da psicologi/psicoterapeuti familiari sistemici.
Share! LinkedIn Chat Whatsapp